Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi

Acqua « dott. Mario Pacella

Acqua

 

 L’acqua è un elemento indispensabile per la vita, e parte in causa di molte funzioni del nostro organismo, dalla regolazione della temperatura corporea alla diuresi , alla circolazione sanguigna.

L’acqua rappresenta circa il 60% del peso corporeo di un adulto e l’80% di quello di un bambino. Durante la giornata, questa acqua varia continuamente in quantità e concentrazione: a riposo e soprattutto in movimento, sono abbondanti le perdite idriche dell’organismo: circa 2-2.5 litri al giorno. L’eliminazione avviene soprattutto con la respirazione, l’urina, la sudorazione e le feci. L’acqua totale corporea (ATC) è distribuita per il 67% all’interno delle cellule e per il 33% all’esterno, nel liquido interstiziale, nel plasma, nella linfa e nel liquido transcellulare.
Il bilancio dell’acqua è regolato dal cento ipotalamico della sete e dall’ormone antidiuretico che aumenta il riassorbimento nei reni.
Per mantenere in equilibrio il bilancio idrico, le perdite vanno reintegrate con l’apporto di acqua, che deve essere rimpiazzata con la stessa velocità con cui viene eliminata: nell’adulto il fabbisogno idrico giornaliero è di circa 2-2.5 litri, di cui la maggior quantità (un litro e mezzo circa) viene fornita dall’acqua stessa e la restante parte dall’acqua contenuta in alimenti e bevande (frutta, verdura, caffè, succhi di frutta …).
La quantità giornaliera varia con il clima, lo stile di vita, l’età e l’alimentazione e se il quantitativo è insufficiente compaiono i sintomi di disidratazione, affaticamento dei reni, secchezza della pelle e torpore. Dunque bere acqua tutti i giorni per reintegrare le perdite di liquidi e di sali. L’acqua minerale naturale in particolare, grazie al suo contenuto di minerali, aiuta a reintegrare e a fornire il corpo dei sali di cui ha bisogno.
Non tutte le acque minerali sono uguali: ognuna ha caratteristiche specifiche che dipendono dal tipo di sali in essa disciolti.
Le acque si chiamano minerali quando vengono riconosciute tali dal Ministero della Salute attraverso analisi chimico-fisiche e microbiologiche (su composizione, purezza e qualità) che determinano le caratteristiche dell’acqua.
Premesso che tutte le acque potabili contengono sali, la legge considera “minerali” quelle che originando da una falda sotterranea, sono microbiologicamente pure.
Qualsiasi trattamento chimico che alteri la composizione dell’acqua fuori legge: le acque minerali devono essere batteriologicamente pure e prive di inquinanti; devono poi essere imbottigliate come sgorgano dalla sorgente. L’unico trattamento eventuale è l’aggiunta di anidride carbonica per renderle gassate.
Si differenziano dall’acqua potabile del rubinetto, che può essere prelevata da laghi, fiumi o falde superficiali e può essere sottoposta a trattamenti (ad esempio l’aggiunta di cloro).
Le caratteristiche e le proprietà salutari dipendono dalla fonte di provenienza e dai sali minerali.
In base al tipo di minerali in esse disciolti, indicati come “residuo fisso” (cioè la quantità di sali minerali depositati da un litro di acqua fatto evaporare a 180°, le acque minerali vengono classificate come:
Minimamente mineralizzate: hanno un contenuto di sali minerali inferiore a 50 milligrammi per litro; si tratta di acque “leggere” che in quanto povere di sali minerali favoriscono la diuresi e facilitano l’espulsione di piccoli calcoli renali.
Oligominerali: hanno un contenuto di sali minerali non superiore ai 500 milligrammi per litro. In virtù dei pochi sali minerali presenti, sono ottime acque da tavola, adatte ad essere bevute quotidianamente; inoltre svolgono un’ottima azione diuretica e contengono poco sodio.
Minerali: il residuo fisso è compreso tra 500 e 1000 milligrammi (1 g) per litro. Contengono una percentuale consistente di sali minerali e pertanto non devono essere bevute in quantità eccessive (fino a un litro al giorno), alternandole con acqua oligominerale. Hanno applicazioni diverse a seconda del tipo di sostanze in esse presenti (calcio, zolfo, ferro, magnesio, bicarbonato…).
Ricche di sali minerali: il residuo fisso è di oltre 1500 milligrammi per litro. Sono molto ricche di sali, pertanto devono essere bevute specificamente a scopo curativo e su consiglio medico.

Da un’ analisi della letteratura si evidenzia come le acque oligominerali trovino, proprio per le loro peculiari caratteristiche, un frequente impiego sia in ambito nipiologico che pediatrico.
Per schematizzare:

1)L’uso di acque oligominerali a prevalenza calcica o alcalina terrosa, per la ricostruzione e diluizione dei latti formulati, sembra rispondere ad ottimi criteri di tollerabilità e favorire la funzione assimilativa, assicurando inoltre un buon introito di calcio ed altri elettroliti fondamentali in un periodo di rapido accrescimento e non comporti alcun rischio di eccessivo carico salino per i neonati e i piccoli lattanti.

2) Azione diuretica quale coadiuvante nel trattamento e nella profilassi delle infezioni delle vie urinarie e della calcolosi urinaria. e favoriscono l’eliminazione attraverso il rene di cataboliti tossici che si possono formare in corso di stati febbrili, con vomito e diarrea.

3) Le acque minerali (bicarbonato-calciche) passando dallo stomaco al duodeno esercitano uno stimolo alcalinizzante, facilitando così l’azione degli enzimi pancreatici e sono utili in casi di chetoacidosi conseguente a malattie febbrili, a stati dismetabolici o gastroenteriti tossiche, in quanto svolgono un’azione tamponante e tendono a ripristinare una valida riserva alcalina.
Le acque bicarbonato-calciche sono utili anche nei periodi di elevato accrescimento, in cui massima è la richiesta di elementi quali il calcio.

4) Un’acqua ad uso nipiologico (bambini di 2-3 mesi) non deve assolutamente contenere nitrati in concentrazione superiore a 10 mg/L.

5) L’assenza poi di contaminazione batteriologica consente il loro impiego senza ricorrere alla bollitura, operazione che tende a privare l’acqua dei gas disciolti e a far precipitare sali.