Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi

Prevenzione « dott. Mario Pacella

Certificati per l’attività sportiva non agonistica

Il Ministro della salute Beatrice Lorenzin ha firmato il decreto 8 agosto 2014 con “Linee guida di indirizzo in materia di certificati medici per l’attività sportiva non agonistica”.

Il documento fa chiarezza proprio all’inizio dei corsi e delle attività parascolastiche sulla definizione di attività sportiva non agonistica e dunque su chi deve fare i certificati, […]

Piano del Ministero Salute per il Controllo Influenza 2015

Diramata dalla Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute la circolare riguardante Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2014-2015.

Il documento fornisce raccomandazioni per la prevenzione dell’influenza illustrando le misure di igiene e protezione individuale e approfondendo tutte le problematiche relative alle vaccinazioni.

Per ridurre la trasmissione del virus dell’influenza, recentemente l’Ecdc […]

Exergaming

L’inattivita’ fisica e l’obesita’ infantile sono un problema molto serio e diffuso. Meno del 50% dei bambini in eta’ da scuola elementare, e meno del 28% delle bambine, raggiungono livelli minimi di attivita’ fisica necessaria a restare in buona salute.

L’exergaming, ovvero l’utilizzo di console attive che tracciano i movimenti dei giocatori per controllare il […]

Sicurezza nella nutrizione infantile

In Italia, la legislazione specifica per gli alimenti per l’infanzia è un’ottima garanzia di sicurezza: essa prevede che i contenuti massimi ammessi di residui di pesticidi, micotossine e metalli pesanti siano inferiori rispetto ai corrispondenti limiti previsti dalla legislazione alimentare generale. In particolare, per quanto riguarda i residui di pesticidi/fitofarmaci, il limite ammesso è pari, […]

Svezzamento Naturale oppure Alimentazione Complementare

Sta prendendo piede tra i Pediatri, non solo Italiani, una nuova strada per l’inizio dell’alimentazione del lattante.

Alcuni la chiamano Alimentazione Complemetare , altri Svezzamento Naturale , alcuni hanno abolito la parola Svezzamento e bambini divezzi.

Molti studi sono stati fatti sull’introduzione degli alimenti e scatenamento di allergie alimentari, sul tenere in considerazione la voglia […]

Zucchero e rischi correlati

Il 90% dei bambini italiani assume più zucchero di quello raccomandato già a partire dal primo anno di età . Questo significa che si rischia di creare una generazione di potenziali obesi, diabetici e pazienti odontoiatrici. Secondo quanto riporta lo studio Nutrintake, condotto dal Prof. Gianvincenzo Zuccotti (Direttore Clinica Pediatrica L. Sacco di Milano, Università […]

Farmaci in gravidanza e in pediatria: due progetti scientifici e di comunicazione dell’AIFA

Solo nel 2% dei casi i farmaci possono avere effetti nocivi sul feto, è importante non smettere di o rinunciare a curarsi Online il sito www.farmaciegravidanza.gov.it con oltre 400 schede sui farmaci e le patologie più frequenti in gravidanza Curarsi in gravidanza è importante perché dalla salute della mamma dipende quella del bambino Il […]

Le mamme sanno che il loro latte evita le allergie?

Solo il 10% delle donne che hanno avuto il loro primo bambino è consapevole del legame tra le allergie e il modo in cui viene nutrito il bebé durante il primo anno di vita. Lo rivela un nuovo studio dell’Università di Turku, in Finlandia, presentato in occasione del congresso dell’Accademia europea di Allergologia e immunologia […]

Pagina 2 di 3123