|
I bambini che vengono allattati al seno per almeno i primi sei mesi di vita crescono piu’ intelligenti e, in particolare, riescono meglio in matematica, hanno risultati migliori nella lettura e nella scrittura e fanno meno errori di ortografia. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato dai ricercatori australiani della University of Western Australia guidati […]
Il Ministro della salute Beatrice Lorenzin ha firmato il decreto 8 agosto 2014 con “Linee guida di indirizzo in materia di certificati medici per l’attività sportiva non agonistica”.
Il documento fa chiarezza proprio all’inizio dei corsi e delle attività parascolastiche sulla definizione di attività sportiva non agonistica e dunque su chi deve fare i certificati, […]
Diramata dalla Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute la circolare riguardante Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2014-2015.
Il documento fornisce raccomandazioni per la prevenzione dell’influenza illustrando le misure di igiene e protezione individuale e approfondendo tutte le problematiche relative alle vaccinazioni.
Per ridurre la trasmissione del virus dell’influenza, recentemente l’Ecdc […]
L’inattivita’ fisica e l’obesita’ infantile sono un problema molto serio e diffuso. Meno del 50% dei bambini in eta’ da scuola elementare, e meno del 28% delle bambine, raggiungono livelli minimi di attivita’ fisica necessaria a restare in buona salute.
L’exergaming, ovvero l’utilizzo di console attive che tracciano i movimenti dei giocatori per controllare il […]
In Italia, gli antibiotici sono i farmaci più utilizzati in età pediatrica, soprattutto per il trattamento delle infezioni respiratorie e, secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio Arno nel 2011, gli antibiotici vengono utilizzati dal 42% dei bambini di età inferiore ad 1 anno, dal 66% di quelli di 1 anno, dal 65% tra i 2 e […]
Il 90% dei bambini italiani assume più zucchero di quello raccomandato già a partire dal primo anno di età . Questo significa che si rischia di creare una generazione di potenziali obesi, diabetici e pazienti odontoiatrici. Secondo quanto riporta lo studio Nutrintake, condotto dal Prof. Gianvincenzo Zuccotti (Direttore Clinica Pediatrica L. Sacco di Milano, Università […]
Solo nel 2% dei casi i farmaci possono avere effetti nocivi sul feto, è importante non smettere di o rinunciare a curarsi Online il sito www.farmaciegravidanza.gov.it con oltre 400 schede sui farmaci e le patologie più frequenti in gravidanza Curarsi in gravidanza è importante perché dalla salute della mamma dipende quella del bambino Il […]
La meningite da meningococco B rappresenta il 60-70% dei casi totali di meningite epidemica nel nostro Paese. La stessa prevalenza è peraltro condivisa nella maggior parte dell’Occidente. In Italia ogni anno vengono notificati 300 casi l’anno, con un tasso di letalità del 15% nonostante il trattamento, dato piuttosto alto. In assenza di terapia antibiotica può […]
|
|