|
In Italia, la legislazione specifica per gli alimenti per l’infanzia è un’ottima garanzia di sicurezza: essa prevede che i contenuti massimi ammessi di residui di pesticidi, micotossine e metalli pesanti siano inferiori rispetto ai corrispondenti limiti previsti dalla legislazione alimentare generale. In particolare, per quanto riguarda i residui di pesticidi/fitofarmaci, il limite ammesso è pari, […]
Il 90% dei bambini italiani assume più zucchero di quello raccomandato già a partire dal primo anno di età . Questo significa che si rischia di creare una generazione di potenziali obesi, diabetici e pazienti odontoiatrici. Secondo quanto riporta lo studio Nutrintake, condotto dal Prof. Gianvincenzo Zuccotti (Direttore Clinica Pediatrica L. Sacco di Milano, Università […]
Solo nel 2% dei casi i farmaci possono avere effetti nocivi sul feto, è importante non smettere di o rinunciare a curarsi Online il sito www.farmaciegravidanza.gov.it con oltre 400 schede sui farmaci e le patologie più frequenti in gravidanza Curarsi in gravidanza è importante perché dalla salute della mamma dipende quella del bambino Il […]
Uno studio Inglese, curioso e interessante al tempo stesso, associa l’attività fisica della madre a quella del bambino.Bambini di 4 anni che mostrano una relazione diretta tra la propria attività fisica e quella della madre.La stretta relazione è molto più evidente nei fine settimana ed è molto influenzata dal livello di istruzione della madre.
Gli […]
La meningite da meningococco B rappresenta il 60-70% dei casi totali di meningite epidemica nel nostro Paese. La stessa prevalenza è peraltro condivisa nella maggior parte dell’Occidente. In Italia ogni anno vengono notificati 300 casi l’anno, con un tasso di letalità del 15% nonostante il trattamento, dato piuttosto alto. In assenza di terapia antibiotica può […]
L’aumentata prevalenza in tutto il mondo di patologie allergiche in età pediatrica è stata correlata all’aumentata esposizione
ad inquinanti ambientali ed ai processi di urbanizzazione, soprattutto nei paesi industrializzati. L’aumento delle temperature
registrato negli ultimi anni è responsabile dell’anticipo della stagione pollinica primaverile, del prolungamento del periodo
di fioritura, dell’aumentata produzione […]
Continui risvegli, pianti, incubi notturni, paura del buio. Circa il 20-25% dei bambini da zero a 3 anni d’età, nei Paesi occidentali, presenta disturbi del sonno. Una percentuale che sembra addirittura in aumento, anche a causa della diffusione di giochi al pc, televisione, video-game. Eppure durante il riposo l’organismo risparmia energia e riorganizza tutte le […]
Leggevo sul noto settimanale “Panorama” della nuova tendenza di trattare e credere che i bambini siano piccoli adulti.Come cita testualmente l’articolo: “bambini usati dai genitori per apparire come loro vorrebbero, bambini ultra tecnologici che hanno perso il senso della realtà e della crescita regolare. Ma anche abbandonati dal punto di vista alimentare, tanto è vero […]
|
|